Mi chiamo Emanuele Pierantonio e ho 52 anni. Ti vorrei guidare nel processo di cancellazione del rumore di mercato che affligge i trader a tutti i livelli, non con idee astratte, ma con un approccio concreto che unisce l'osservazione attenta e l'applicazione pratica.
Questo metodo ti consente di trasformare le analisi scaturite anche dalla tua personale osservazione, in decisioni di trading fondate sulla probabilità, aiutandoti a superare eventuali cattive abitudini e pregiudizi che hai cumulato lungo il tuo percorso.
Ho voluto costruire la Smart Way trading Lab perché, nel mio percorso come trader, ho incontrato trader molto capaci e bravi, ai quali però mancava qualcosa che non riuscivano a trovare.
Il segreto della Smart Way? Ti offre un'esperienza di trading unica e coinvolgente. Ti aiutiamo a sviluppare un istinto affinato per comprendere le dinamiche dei mercati e dei nostri competitors.
Il mio obiettivo è prepararti affinché tu possa acquisire competenze autentiche e migliorare il tuo trading.

Dopo aver studiato dal 2007 al 2012 le tecniche e le teorie di Joe Ross (trader americano, tra i primi ad aver fatto la transizione tra il mercato telefonico a quello online), nel 2012 venni a sapere che sarebbe tornato in Italia e convinsi un amico ad andare insieme ad ascoltarlo dal vivo. Cosa dell’approccio di Joe Ross ancora oggi mi supporta? Il suo aver sempre enfatizzato l'importanza della psicologia e dell'etica come pilastri fondamentali nel trading, ritenendoli persino più cruciali delle tecniche stesse.
Secondo Ross, senza una gestione mentale corretta, anche le strategie più avanzate rischiano di fallire, poiché emozioni come paura e avidità, pur essendo motori essenziali dei mercati, possono diventare trappole per il trader.
Ross inoltre aveva lavorato per diversi decenni sui futures, distinguendosi per la capacità di adattarsi con successo a contesti di mercato in costante evoluzione. Il suo approccio, orientato alla riduzione del rischio e alla ricerca di profitti costanti, gli ha permesso di ottenere risultati duraturi.
Scoprii che c’era una scuola che insegnava e usava in maniera rudimentale il Market Profile. Mi incuriosii e mi iscrissi. L’obbiettivo era di imparare uno strumento che veniva usato da Jim Dalton che ne era il padre putativo.
Ebbi l’occasione di incontrare Jim Dalton per un corso di formazione in Italia. Nei due giorni vidi questo anziano signore di 82 anni che era capace di raccontare chi stava partecipando e chi no alle contrattazioni dello Standard & Poor's 500, con una lettura che mi lasciò basito.
Al termine di questi pochi giorni di formazione entrai in confidenza con Jim e il suo Team e seppi che avrebbe passato qualche giorno a Roma, dove io vivo da sempre. Una serie di circostanze vollero che da solo accompagnai Jim ed il suo team per altri tre interi giorni alla scoperta di Roma.
Parlammo di molte cose e anche di trading e di mercati. La visita di Roma, i pranzi e le cene, furono per me occasioni per ascoltare il padre putativo del Market Profile raccontare i mercati e commentarli.
Gli feci anche alcune domande alle quali da tempo stavo cercando risposta riguardanti la vita di un trader e la mia vita da trader. Ricevetti consigli, aneddoti e suggerimenti che sono diventati i miei pilastri.
Decisi di studiare per più di 2 anni consecutivi e intensi con Jim Dalton e questo cambiò completamente il mio approccio al trading.
Dovetti resettare tutte le parziali e spesso fasulle informazioni che avevo ricevuto fino ad allora e cominciai i due anni più interessanti della mia presenza sui mercati finanziari!


Mi avvicino al mondo della finanza nel 2020, quando una nota serie televisiva accende in me la curiosità verso i mercati. Da quel momento inizio un percorso di studio intenso e continuativo, muovendo i primi passi in autonomia con il Forex e l’analisi tecnica, le basi attraverso cui inizio a comprendere la logica dei prezzi e delle dinamiche di mercato.
Un salto di crescita arriva con Marco Casario, grazie al quale costruisco un mio metodo di lavoro. Apprendo l’importanza dell’uso della statistica e del backtesting per validare ogni idea operativa. Imparo anche anche i principi chiave del money management e della gestione del rischio, aspetti che diventano da subito parte integrante della mia operatività, che approfondisco con successivi studi mirati.
In parallelo cresce la mia passione per la macroeconomia e per l’analisi Intermarket: comprendo come ogni mercato sia connesso agli altri e come la lettura delle relazioni tra asset, valute, tassi e materie prime permetta di interpretare in profondità le dinamiche economiche globali.
Dopo circa due anni, una nuova esperienza formativa segnerà una svolta: l’incontro con Jim Dalton per un breve seminario di 2 giorni. Durante quella esperienza incontro Emanuele.
Rimango in contatto con Emanuele, che da molto tempo aveva intrapreso un percorso diretto con Jim Dalton.
Passati alcuni mesi, mi si apre l'opportunità di stare a stretto contatto con Emanuele, il quale mi trasmette non solo una conoscenza approfondita del Market Profile, ma un aspetto da noi trader trascurato: la gestione emotiva e di noi stessi.
Imparo che la mente del trader è tanto importante quanto la sua strategia. Comprendere come l’aspetto mentale e la disciplina personale influenzino la performance è ciò che ha reso il mio approccio ai mercati più completo, maturo e consapevole.
Mentre faccio un percorso di crescita con Emanuele, lui stesso mi suggerisce di studiare direttamente con Jim. Intraprendo così dei corsi intensivi che Jim faceva con sessioni a mercati aperti, in cui imparo ad interpretare il comportamento del mercato attraverso la lente della struttura e dell’asta.
Aver avuto l’opportunità di studiare direttamente con Jim mi ha permesso non solo di comprendere a fondo la teoria, ma anche di entrare in contatto con la storia viva del trading: aneddoti e racconti di quando le operazioni si svolgevano ancora al telefono, sui floor di borsa, prima dell’era digitale.
Questo periodo rappresenta la pietra miliare del mio percorso di formazione, l’esperienza che più di tutte ha affinato la mia capacità di leggere il mercato e di connettere il movimento dei prezzi alla psicologia collettiva che lo muove.
Oggi continuo a studiare e ad affinare il mio metodo con la stessa passione degli inizi, con l’obiettivo di unire competenza tecnica, gestione del rischio, consapevolezza e equilibrio mentale, pilastri su cui credo debba fondarsi ogni percorso di successo nel trading.
Questa per me è la Smart Way

IN TROPPI SI ACCOSTANO AL TRADING CON L'IDEA DI IMPARARE A FARE SOLDI,
IN POCHI PER IMPARARE A FARE TRADING!

Già con Joe Ross e ancor di più con Jim Dalton ci siamo resi conto che, mentre tutte le scuole di trading miravano a promettere guadagni, il trading e gli investimenti in generale andavano vissuti come una sfida personale di gestione di sé stessi. Andava approfondita quella disciplina di “Economia comportamentale” che racconta come le scelte dell’uomo irrazionale incidono sui mercati e vi si riflettono.
Abbiamo studiato e approfondito D. Kahneman, Thaler, (2 psicologi insigniti del Nobel per l’Economia) Crosby, Malkiel e tanti altri, che in maniera inequivocabile e statistica spiegano come l’illusione o le distorsioni cognitive dell’essere umano sui mercati vengono amplificate, con risultati disastrosi. Proprio per questo nel corso troverete una sezione dedicata ai partecipanti al mercato, utile per comprendere chi sono i nostri competitors e quali possono essere le logiche che muovono il prezzo.
Di questo approccio non ne parla quasi nessuno. Tutti parlano di MINDSET sui mercati senza sapere ne cosa sia, né come va sviluppato nel particolare campo degli investimenti.
Se possiamo riassumere in un concetto quello che di più prezioso abbiamo scoperto stando sulle orme di questi 2 giganti, integrata da studi di MACRO ECONOMIA a partire da John Murphy, diremmo che al cuore della complessità c’è la semplicità. Semplice non vuol dire facile, così come complesso non vuol dire difficile.
Abbiamo scoperto ciò realmente fa perdere il 95% dei trader che abbiamo sintetizzato in una frase: in troppi si accostano al trading nella speranza di imparare a fare soldi, in troppo pochi per imparare a fare trading!
Benvenuti nella Smart Way Trading Lab

Un Approccio Rivoluzionario, una Scuola Unica di Trading online in Italia.
Disclaimer: Il materiale didattico, i corsi e gli strumenti di trading offerti da Smart Way Trading Lab o da società ad essa affiliate sono destinati esclusivamente a scopi formativi ed educativi. Le informazioni presentate non costituiscono, né devono essere interpretate come, consulenza finanziaria, raccomandazioni personalizzate, un'offerta o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di strumenti finanziari.
Smart Way Trading Lab non è un intermediario finanziario autorizzato ai sensi del Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 58/1998) e non è soggetta alla vigilanza della CONSOB. Il nostro scopo è esclusivamente educativo e formativo.
Ogni decisione di investimento o di trading rimane sotto la tua esclusiva responsabilità e dovrà essere presa sulla base delle tue valutazioni personali, delle tue conoscenze finanziarie, dei tuoi obiettivi di investimento, della tua tolleranza al rischio e delle tue disponibilità economiche.
Gli investimenti in strumenti finanziari, inclusi futures, opzioni su futures e coppie valutarie, comportano un rischio significativo di perdita, inclusa la perdita totale del capitale investito, e non sono adatti a tutti gli investitori. I risultati ottenuti in passato non garantiscono né rappresentano una promessa di risultati futuri. Potresti subire perdite superiori al capitale inizialmente investito.
Nell'ambito di specifici percorsi formativi avanzati, Smart Way Trading Lab può offrire programmi di valutazione che prevedono l'utilizzo di capitali proprietari dell'Accademia per finalità didattiche e di selezione. L'eventuale accesso a capitali reali per attività di trading proprietario è subordinato al superamento di rigorosi processi di selezione e alla stipula di accordi contrattuali specifici che definiscono la natura della collaborazione professionale. Questi capitali sono fondi propri dell'Accademia e non derivano dalla raccolta di capitali da terzi o dalla fornitura di servizi di gestione patrimoniale.
Ti invitiamo a consultare un consulente finanziario indipendente prima di intraprendere qualsiasi attività di trading o investimento e a verificare che qualsiasi intermediario con cui intendi operare sia regolarmente autorizzato dalla CONSOB. È fondamentale che tu legga attentamente tutti i termini e le condizioni prima di aderire ai nostri programmi formativi.
Smart Way Trading Lab | Tutti i diritti riservati | P.iva 16826641009